Sul nostro sito web vengono utilizzati diversi cookie: cookie tecnici, cookie per scopi di marketing e cookie per scopi di analisi; in linea di principio, è possibile visitare il nostro sito web anche senza che vengano impostati cookie. Questo non vale per i cookie tecnicamente necessari. È possibile visualizzare e modificare le impostazioni correnti in qualsiasi momento cliccando sull'impronta digitale che appare (in basso a sinistra). Avete il diritto di cancellazione in qualsiasi momento. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy alla voce Cookie. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta che possiamo impostare i suddetti cookie per scopi di marketing e di analisi.

L'immagine mostra una famiglia siriana. Il Ministro federale dell'Interno Dobrindt si esprime contro i viaggi esplorativi in Siria. Chiunque si rechi nel proprio Paese d'origine rischia di perdere lo status di protezione in Germania.

Dobrindt contro i viaggi d'inchiesta in Siria: Quando il viaggio di ritorno mette a rischio lo status di protezione?

Secondo il Ministro federale dell'Interno Alexander Dobrindt (CSU), i siriani ben integrati dovrebbero avere la possibilità di rimanere in Germania a lungo termine, anche se hanno solo lo status di protezione temporanea. Allo stesso tempo, in una recente intervista, ha messo in guardia dai cosiddetti "viaggi di ricognizione". A suo avviso, chi si reca in Siria non ha più bisogno di protezione in Germania. Ma qual è la situazione legale? Quando è consentito tornare a casa e quali sono i rischi?
Scritto da:
Editore
Recensito con competenza da:
Esperto in diritto dell'immigrazione

Condividi:

Il governo tedesco rifiuta i viaggi d'inchiesta in Siria

Nelle ultime settimane, i principali politici della CDU/CSU si sono concentrati sempre più sulle questioni del rimpatrio, dell'espulsione e dei viaggi in Siria. Il Ministro degli Interni Dobrindt ha ripetutamente sottolineato che recarsi nel Paese da cui si è fuggiti non è compatibile con lo status di protezione. A suo avviso, chi si reca nel Paese in cui è stato perseguitato manda il segnale che lì non c'è più pericolo e quindi non ha motivo di essere protetto in Germania.

In una recente intervista a Der Spiegel, Dobrindt rifiuta esplicitamente anche i cosiddetti viaggi di accertamento dei fatti. Si tratta di viaggi in cui i rifugiati vogliono verificare la situazione attuale nel loro Paese d'origine, ad esempio per capire se un giorno sarà possibile tornare.

Secondo Dobrindt, queste informazioni possono essere ottenute anche tramite i familiari o online. Chi viaggia comunque deve aspettarsi di perdere il perdere il proprio status di protezione in Germania.

Anche il cancelliere tedesco Friedrich Merz (CDU) sostiene questa linea. Ha ripetutamente sottolineato che i rifugiati della guerra civile dovrebbero tornare nei loro Paesi d'origine non appena la situazione migliora. Le persone perseguitate politicamente o religiosamente dovrebbero continuare a ricevere protezione. Per molti rifugiati siriani, tuttavia, l'Unione mette in dubbio le prospettive di permanenza a lungo termine, soprattutto se si recano in Siria.

Ma cosa dice esattamente la legge? Chi può viaggiare verso il proprio Paese d'origine e quando c'è il rischio di perdere lo status di protezione?

Le nostre letture consigliate
viaggio di ritorno
Viaggiatore con status di protezione: Articolo 47b AufenthG - Obbligo di notifica, rischi ed eccezioni spiegati

Dall'ottobre 2024, l'articolo 47b dell'AufenthG regola l'obbligo di notifica quando si viaggia in patria con lo status di protezione. Scoprite quali sono le condizioni applicabili, quali sono i rischi e come potete evitare la revoca del vostro status di protezione. Tutte le informazioni su eccezioni, conseguenze e consigli pratici....

§ § 47b AufenthG e obbligo di notifica per i viaggi a casa

Le dichiarazioni di Alexander Dobrindt si basano su una nuova legge in vigore solo dall'ottobre 2024. La disposizione(articolo 47b AufenthG) obbliga le persone che hanno diritto alla protezione a notificare all'autorità per l'immigrazione ogni viaggio nel loro Paese d'origine.

Si legge:"Le persone aventi diritto all'asilo e gli stranieri a cui è stata concessa la protezione internazionale o per i quali è stato stabilito un divieto di espulsione ai sensi dell'articolo 60 (5) o (7) hanno l'obbligo di notificare all'autorità competente per gli stranieri i viaggi verso il loro Paese d'origine e il motivo del viaggio prima di iniziarlo".

Chiunque non denunci un viaggio nel proprio Paese d'origine rischia di vedersi revocare lo status di protezione e, nel peggiore dei casi, di essere espulso.

Chi deve segnalare un viaggio nel proprio paese d'origine?

Le persone con status di protezione internazionale o di asilo sono interessate dall'obbligo di denuncia. Ciò include in particolare

Se appartenete a uno di questi gruppi, dovete notificare in anticipo all'autorità per gli stranieri ogni viaggio nel vostro Paese d'origine. La notifica deve essere fatta per iscritto e includere la data, la durata e il motivo del viaggio.

Importante: l'autorità competente per gli stranieri non può vietare il viaggio. Tuttavia, è tenuta a trasmettere le informazioni all'Ufficio federale della migrazione e dei rifugiati (BAMF). Dopo il rientro, il BAMF verificherà se lo status di protezione continua a sussistere o se sarà avviata una procedura di revoca.

Le persone con altri permessi di soggiorno - come quelli per lavoro, studio, ricongiungimento familiare o protezione temporanea ai sensi dell'articolo 24 dell'AufenthG - in genere non devono segnalare i viaggi a casa.

Le nostre letture consigliate
http://Reise%20in%20dein%20Heimatland%20als%20Ausländer%20–%20Darauf%20müssen%20Sie%20zwingend%20achten!
Viaggiare nel proprio paese d'origine come straniero: è necessario prestare attenzione a questo aspetto!

Per alcuni stranieri esistono ostacoli legali quando si recano nel loro Paese d'origine. Molti non sono sufficientemente informati su questi problemi...

Quando è consentito viaggiare con lo status di protezione?

La legge non vieta in linea di principio il ritorno a casa con lo status di protezione, ma pone limiti molto severi. Sono consentiti solo in casi eccezionali di particolare peso morale - i cosiddetti "motivi moralmente impellenti". Questi includono soprattutto

  • Assistenza di fine vita o funerale di un genitore, figlio o coniuge
  • Pericolo acuto per la vita di un familiare stretto
  • Assistenza a un parente gravemente malato in caso di emergenza acuta

In questi casi, le autorità di solito richiedono certificati medici, certificati di morte o altre prove ufficiali.

Tuttavia, ragioni come

  • Matrimoni (compreso il vostro) e feste di famiglia
  • Malattie non pericolose per la vita
  • Nostalgia di casa o visita di parenti
  • Questioni di eredità o chiarimenti su questioni di proprietà

L'ostacolo è volutamente alto: il viaggio a casa deve rimanere un'eccezione assoluta per le persone che hanno diritto alla protezione.

Chi non denuncia il viaggio rischia una multa fino a 1.000 euro. Tuttavia, le conseguenze previste dal diritto di soggiorno sono più gravi: Il BAMF può avviare una procedura di revoca e verificare se lo status di protezione è ancora giustificato. Nel peggiore dei casi, il permesso di soggiorno può essere revocato o, se è basato su un permesso di insediamento, possono sorgere problemi con il titolo permanente.

Le nostre letture consigliate
http://Subsidiärer%20Schutz%20und%20Niederlassungserlaubnis
Permesso di protezione e insediamento delle filiali

Siete ancora minorenni, ovvero avete meno di 18 anni, ma almeno 16 anni? In questo caso, potete richiedere un permesso di soggiorno all'autorità competente per l'immigrazione, ai sensi dell'art. 35 (1) frase 1 in combinato disposto con l'art. 26 (4) frase 4 della legge sul soggiorno....

Conclusione: cosa significa questo per i viaggi in Siria?

L'attuale dibattito politico si basa su una chiara situazione giuridica: per gli aventi diritto alla protezione è difficilmente possibile effettuare viaggi di accertamento o visite private nel proprio Paese d'origine senza rischi. I viaggi in patria con lo status di protezione sono consentiti solo in situazioni di emergenza strettamente definite e sono soggetti a un rigoroso obbligo di notifica, nonché a una successiva verifica della sussistenza dei motivi di protezione. Nel peggiore dei casi, il permesso di soggiorno può essere revocato.

Per i rifugiati provenienti dalla Siria, questo significa in termini concreti:

  • Viaggiare verso il paese d'origine con lo status di protezione è strettamente regolamentato dalla legge e politicamente indesiderabile.
  • Solo in casi eccezionali e assolutamente urgenti si dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di viaggiare a casa.
  • Ogni viaggio programmato deve essere comunicato in anticipo all'autorità competente per gli stranieri, senza eccezioni.
  • È sempre prevedibile un successivo esame da parte della BAMF.
  • Nell'attuale situazione politica, si può presumere che le autorità stiano esaminando la situazione con particolare attenzione.
  • Si raccomanda vivamente di richiedere una consulenza legale individuale prima di partire.
Avete domande?
Avete difficoltà nel processo di naturalizzazione e avete ancora delle domande? Contattateci e i nostri esperti legali saranno lieti di aiutarvi con tutte le vostre domande!
migrandostampa - cristiana
Christin Schneider
Responsabile dei contenuti
Christin Schneider è la responsabile dei contenuti di Migrando. Con dieci anni di esperienza presso l'Ufficio Immigrazione, ha un'esperienza unica e pratica di prima mano. Grazie alla sua competenza, è una fonte ricercata di ...
immagine del profilo di anna
Anna Faustmann
Editore
Anna Faustmann lavora come redattrice presso Migrando . Grazie a una solida formazione e a molti anni di esperienza nel giornalismo e nel marketing digitale, ha una profonda conoscenza dell'ideazione e della creazione di ...