Sul nostro sito web vengono utilizzati diversi cookie: cookie tecnici, cookie per scopi di marketing e cookie per scopi di analisi; in linea di principio, è possibile visitare il nostro sito web anche senza che vengano impostati cookie. Questo non vale per i cookie tecnicamente necessari. È possibile visualizzare e modificare le impostazioni correnti in qualsiasi momento cliccando sull'impronta digitale che appare (in basso a sinistra). Avete il diritto di cancellazione in qualsiasi momento. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy alla voce Cookie. Facendo clic su "Accetta tutto", l'utente accetta che possiamo impostare i suddetti cookie per scopi di marketing e di analisi.

L'immagine mostra il martelletto di un giudice davanti a una pila di libri. Una nuova sentenza rafforza i diritti dei rifugiati durante le deportazioni. La polizia deve avere un ordine del tribunale per entrare nelle stanze di un centro per rifugiati.

Una nuova sentenza rafforza i diritti dei rifugiati in caso di imminente espulsione - Cosa significa per le persone interessate?

La Corte costituzionale federale (BVerfGE) ha preso una decisione importante per i rifugiati in Germania. I giudici si sono pronunciati a favore di un uomo della Guinea la cui stanza in una struttura di accoglienza condivisa a Berlino era stata aperta con la forza senza un ordine del tribunale nel 2019. Il tribunale ha dichiarato: "Se la polizia vuole espellere una persona e per farlo entra in una stanza di un centro per rifugiati, deve prima sapere con certezza che la persona si trova effettivamente lì. In caso contrario, si tratta di una perquisizione, per la quale la polizia ha sempre bisogno di un mandato".
Scritto da:
Editore

Condividi:

La Corte pone così fine a una pratica da tempo diffusa in molti Stati federali. Ma cosa significa questo in termini concreti?

Il caso: l'uomo doveva essere deportato in Italia

Il caso su cui il tribunale si è recentemente pronunciato risale al settembre 2019. Un uomo proveniente dalla Guinea, la cui richiesta di asilo era stata respinta era stata respinta, doveva essere espulso in Italia.

Quando la polizia si è presentata davanti alla sua stanza in un centro di accoglienza temporanea a Berlino, di prima mattina, gli agenti hanno bussato più volte, ma nessuno ha aperto la porta. Pur avendo sentito solo dei rumori dall'interno, la polizia ha sfondato la porta con un ariete e ha fatto irruzione nella stanza. Nella stanza c'erano due uomini, tra cui il ricercato. Tuttavia, gli agenti non avevano un'ordinanza del tribunale che li autorizzasse a perquisire la stanza.

La polizia ha dichiarato di aver § 58 paragrafo 5 AufenthG agito. Questo paragrafo stabilisce che la polizia può entrare in una stanza se ci sono indicazioni che la persona che sta cercando si trova lì. La polizia ha anche sostenuto di essere solo "entrata" nella stanza e non di averla "perquisita". Pertanto, non era necessario il giudizio di un giudice.

L'uomo ha ritenuto illegale l'operato della polizia e ha intrapreso un'azione legale contro di essa. Le autorità per l'immigrazione e diversi tribunali hanno inizialmente respinto il suo reclamo. Solo davanti alla Corte costituzionale federale ha vinto la causa.

Le nostre letture consigliate
mani che mostrano il permesso di soggiorno § 25 comma 3 in scala
§ Sezione 25 (3): le cose più importanti del divieto di espulsione

Cosa contiene il permesso di soggiorno § 25 Abs 3? Molti stranieri in Germania hanno questo diritto di soggiorno....

Sentenza: una stanza è come un appartamento - e quindi protetta in modo speciale

Nella sua sentenza, il tribunale chiarisce che una stanza in un alloggio condiviso è come una casa ai sensi della Legge fondamentale tedesca (articolo 13 GG). Ciò significa che questa stanza è particolarmente protetta. Secondo il tribunale, questo è importante perché spesso le persone in alloggio non hanno altri spazi privati.

I punti più importanti della sentenza:

  1. Se la polizia non sa con certezza se la persona che sta cercando si trova nella stanza, l'intrusione è considerata una perquisizione.
  2. La polizia ha bisogno di un mandato per ogni perquisizione, indipendentemente dal fatto che gli agenti incontrino immediatamente la persona o debbano prima cercarla.
  3. Un ordine del tribunale ottenuto retroattivamente non può annullare una violazione dei diritti fondamentali già commessa.
  4. La polizia può agire senza mandato solo in caso di reale pericolo imminente, come una minaccia acuta. Nel caso di espulsioni pianificate, tuttavia, questo "non è regolarmente il caso", secondo la corte.

La tutela della privacy è un diritto fondamentale

L'idea più importante alla base della sentenza è che tutti hanno il diritto a un rifugio privato. Ciò è sancito dall'articolo 13 della Legge fondamentale tedesca (GG). L'articolo stabilisce che il domicilio è protetto e che la perquisizione è consentita solo con un mandato.

I giudici sostengono che:

  • La protezione del domicilio si applica a tutte le persone, indipendentemente dal loro status di residenza o dalla loro provenienza.
  • Anche una piccola stanza in un alloggio è un appartamento, perché è l'unico rifugio personale degli occupanti.
  • Se le autorità intervengono in questo settore senza un controllo giudiziario, questo diritto fondamentale diventa quasi inutile. Pertanto, secondo il tribunale, è sempre necessario un ordine del tribunale.
Le nostre letture consigliate
l'uomo straniero alza le mani
Evitare l'espulsione nonostante un'offerta di lavoro: la guida per i lavoratori qualificati

Per deportazione si intende la procedura ordinata dallo Stato con cui i richiedenti asilo il cui soggiorno in Germania non è o non è più legale sono costretti a lasciare il Paese. La sezione 58 della legge sulla residenza descrive le circostanze in cui viene effettuata l'espulsione....

Cosa significa questo per l'articolo 58 (5) dell'AufenthG?

La sentenza ha importanti implicazioni per le modalità di esecuzione delle espulsioni. La disposizione introdotta nella legge sul soggiorno nel 2019 (articolo 58 (5) della legge sul soggiorno) stabilisce effettivamente che la polizia può entrare in una stanza senza un mandato. Tuttavia, la nuova sentenza rende questa norma quasi del tutto priva di significato.

I giudici costituzionali dicono chiaramente: se non è chiaro che la persona sottoposta a perquisizione si trovi effettivamente nella stanza, l'ingresso nella stanza è considerato una perquisizione, indipendentemente dalla formulazione della legge.

Ciò significa che la polizia non può quasi mai entrare in una stanza senza un mandato. Ciò è consentito solo in pochissimi casi, ad esempio se gli agenti hanno visto chiaramente la persona ricercata nella stanza poco prima.

Anche le regole più severe della legge sul miglioramento dei rimpatri del 2024 sono sotto pressione a seguito della sentenza. Questa legge permetteva addirittura alla polizia di entrare nelle stanze degli altri residenti nei centri di accoglienza condivisi. Tuttavia, la nuova sentenza potrebbe rendere incostituzionale anche questa legge.

Conclusione: cosa significa concretamente la sentenza per le persone colpite?

La decisione rafforza i diritti delle persone nei centri di accoglienza per rifugiati.

Maggiore certezza giuridica: la polizia può entrare in stanze/appartamenti solo su ordine del tribunale se non sa con certezza dove si trova la persona che sta cercando.

Chiara tutela della privacy: anche le piccole stanze degli alloggi sono considerate abitazioni, con gli stessi diritti di base di qualsiasi casa privata.

Ricorrere ai rimedi legali: Se una persona è colpita da una misura illegale, può rivendicare la violazione dell'articolo 13 della Legge fondamentale da parte della polizia, senza bisogno di un'ordinanza del tribunale.

Con questa decisione, la Corte costituzionale federale fissa dei limiti chiari: I diritti fondamentali - in particolare la tutela della privacy - devono essere pienamente rispettati anche durante le espulsioni.

Le nostre letture consigliate
http://Ihre Rights%20under%20§%2060%20AufentG%20-%20prohibition%20of%20deportation%20and%20medical%20care
I vostri diritti ai sensi del § 60 AufenthG - divieto di espulsione e cure mediche

La sezione 60 della legge sulla residenza regola il divieto di espulsione e offre protezione agli stranieri che sono a rischio nel loro Paese d'origine per vari motivi. In particolare, vengono presi in considerazione motivi umanitari, sanitari e politici al fine di garantire la necessaria sicurezza alle persone interessate.

Non sono stati trovati dati
immagine del profilo di anna
Anna Faustmann
Editore
Anna Faustmann lavora come redattrice presso Migrando . Grazie a una solida formazione e a molti anni di esperienza nel giornalismo e nel marketing digitale, ha una profonda conoscenza dell'ideazione e della creazione di ...